GDPR Wedding (*Random Trends)

le ultime settimane sono state caratterizzate da due argomenti principali per chiunque si interessi di digitale: la normativa europea GDPR sulla protezione dei dati, in vigore da oggi e il Royal Wedding di Harry e Megan. Ma gli italiani cos’hanno cercato? Negli ultimi tre mesi si nota un leggero aumento, settimana per settimana, delle ricerche sulla GDPR, probabilmente da parte degli addetti ai lavori. Le ricerche per il Royal wedding sono invece scoppiate attorno al 19 Maggio, giorno del fatidico sì tra il principe e la bellissima attrice americana. Ma vediamo un paio di dettagli “local”.

La regione che ha cercato di più notizie online sul Royal Wedding è stato il Friuli Venezia Giulia, la città italiana da cui sono state effettuate più ricerche è stata invece Venezia. Sembra quindi che il matrimonio reale sia un sogno molto diffuso nel nord-est! La sposa non sarà felicissima di sapere che le principali ricerche (forse per vedere le foto) non erano indirizzate a lei o al suo bel vestito di Givenchy ma al marito Harry e al calciatore David Beckham, invitato d’onore insieme alla moglie Victoria.

La regione che ha effettuato più approfondimenti su Google a proposito della GDPR è la Lombardia, mentre la città con più ricerche è Torino. Le ricerche associate a questo tema rispecchiano il clima più “tecnico”, imperniandosi attorno al tema della privacy e al regolamento ufficiale a cui ci si dovrà attenere d’ora in poi.

Il confronto per regione è interessante: in tutte le regioni la percentuale delle ricerche va a favore dei temi privacy/GDPR a parte in Basilicata, dove, fatto 100 il totale delle ricerche sui due temi, il 54% di esse sono legate al Royal Wedding.
How it works*: Google Trends è uno strumento che permette di misurare le ricerche degli utenti sul motore di ricerca per una determinata parola e monitorarne l’andamento nel tempo.